Crostata di fichi d’India: ingredienti e procedimento
La crostata con fichi d’India è un dolce dal sapore autunnale, semplice e fragrante, ottimo da portare in tavola a pranzo o a cena come fine pasto, la mattina per iniziare la giornata con una golosa colazione, o il pomeriggio, per una merenda un po’ esotica. La base di questa crostata è una normale pasta frolla, che viene poi farcita con una crema di fichi d’India e ricotta. Vediamo insieme come prepararla.
Crostata di fichi d’India: ingredienti
Di seguito gli ingredienti per preparare la crostata di fichi d’India:
Per l’impasto
- 300 g di farina di tipo 00
- 125 g di Burro
- 125 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di 1/2 limone
Per la crema
- 1 kg di fichi d’India
- 200 g di ricotta
- 50 g di zucchero a velo
- 50 g di amido di mais
- 1 tuorlo d’uovo
Preparazione
Per la realizzazione della crostata con fichi d’India, il primo passo da muovere è quello di preparare la pasta frolla. Una volta che questa sarà in frigo, sarà possibile dedicarsi alla crema. Una volta pronta, sarà necessario far raffreddare in frigo la crostata prima di servirla, magari accompagnandola con un ciuffo di panna montata. Per la preparazione della pasta si dovrà mettere la farina in una ciotola insieme a una bustina di vanillina, al lievito per dolci e alla scorza grattugiata di 1/2 limone.
Subito dopo unire il burro freddo tagliato a pezzetti lavorando il tutto con le mani, fino a ottenere un composto liscio e compatto. Infine, formare una palla rivestendola con della pellicola per poi farla riposare in frigorifero per una mezzo’ora. Per la crema di fichi d’India innanzitutto si dovranno sbucciare i frutti, andando a praticare dei tagli nella buccia che andrà tolta con l’aiuto di un coltello. Infine si dovrà tagliare la polpa a cubetti eliminando i semi.
Ora si dovrà sbattere un tuorlo d’uovo e lo zucchero a velo in un pentolino, unendo l’amido di mais insieme alla polpa di fichi d’India precedentemente passata. Infine portare la pentola sul fuoco e cuocere a fiamma bassa, sempre mescolando, fino al momento in cui non inizia ad addensarsi. Ora si potrò togliere la crema dal fuoco, lasciandola raffreddare, per poi unire la ricotta mescolandola con cura per amalgamare gli ingredienti.
A questo punto si potrà togliere la pasta frolla dal frigo, trasferendola sulla spianatoia infarinata e stendendone una parte, andando a realizzare un disco di circa 3 mm di altezza, con una larghezza sufficiente per rivestire fondo e bordi di una tortiera diametro 22 cm. Questa andrà imburrata e infarinata e successivamente ricoperta con la pasta frolla, che dovrà aderire alla perfezione allo stampo. Sul fondo andranno anche praticati dei fori con le punte della forchetta

Infine, si dovranno realizzare delle strisce di impasto alte circa 3 mm e larghe 1 centimetro, da utilizzare per la decorazione della superficie della crostata.
Una volta preriscaldato il forno a 180°, si potrà infornare la crostata per 40-45 minuti di cottura.
Un’ottima alternativa alla crema di fichi d’India è rappresentata dalla confettura di fichi d’India Bastadduni, altrettanto deliziosa ma che consentirà di risparmiare tempo nella preparazione.
Buon appetito!